Il Consiglio Direttivo
Il 12 febbraio 2018 è stato eletto, all’unanimità dei presenti del nuovo Direttivo, il presidente dell’Associazione le Soste di Ulisse per il triennio 2018/2020. Si tratta di Pino Cuttaia che nel precedente direttivo ha assolto l’incarico di vicepresidente. Pino Cuttaia ha indicato come vicepresidenti Tony Lo Coco e Luciano Pennisi. Presidente onorario Nino Graziano e Mauro Malandrino alla carica di tesoriere. I componenti del direttivo sono: Marco Baglieri, Nunzio Campisi, Luca Caruso, Giuseppe Costa, Giovanni Guarneri, Pinuccio La Rosa, Alberto Rizzo, Angelo Treno.

Mauro
MalandrinoTesoriere
MalandrinoTesoriere

Crescere insieme! Crescere per continuare ad imparare, a progettare e a dialogare. Ogni giorno è un tassello che aggiungiamo alla nostra idea di Sicilia, per essere parte integrante di un processo di evoluzione che passa attraverso l’enogastronomia e l’ospitalità, la cultura e la conoscenza, la terra e il mare. Stuzzica il nostro interesse la qualità e ci piace essere collante di tutte quelle esperienze che sprigionano sapere ed emozioni.

Marco
BaglieriConsigliere
BaglieriConsigliere

La cucina come momento creativo e ambasciatore di un territorio: dentro Le Soste di Ulisse ogni componente ha spazio per contribuire alla narrazione della nostra isola. Le Soste di Ulisse per me è il luogo del confronto, della crescita e della scoperta dei nuovi orizzonti che la cucina può assumere. È uno stimolo a fare sempre meglio e a valorizzare quella rete che insieme fa la differenza. Una terra generosa come la Sicilia non poteva che dare origine a uomini dalle visioni generose: questa è l’associazione di cui sono felice di far parte.

Nunzio
CampisiConsigliere
CampisiConsigliere

L’orgoglio di essere parte di un’idea unica che mira ad aggregare visioni e a creare un progetto di condivisione, ospitalità, conoscenza e di comune crescita, con la consapevolezza di avere la possibilità e la responsabilità di poter raccontare al mondo la nostra meravigliosa Sicilia attraverso i sapori, i profumi e l’accoglienza che ci contraddistingue.

Luca
CarusoConsigliere
CarusoConsigliere

Innamorarsi di questa terra è la conseguenza naturale dell’essere siciliani. Le Soste di Ulisse è impegnata giornalmente, da più di quindici anni, a trasmettere questo sentire a tutti gli ospiti che vengono a scoprirci. L’azione che mettiamo in campo insieme a tutti i soci e le aziende che credono nel progetto è aver legato i tanti luoghi della Sicilia affinché si agisca in modo unanime e coeso. Crediamo in questa terra e siamo fieri del nostro progetto che di anno in anno cresce, contribuendo ad alimentare la bella immagine della Sicilia.

Giuseppe
CostaConsigliere
CostaConsigliere

Prima di tutto un gruppo di amici, Le Soste di Ulisse rappresenta da sempre un punto di riferimento per l’eccellenza siciliana. Oggi, con grande soddisfazione, faccio parte del direttivo. Il mio contributo sarà sempre volto alla valorizzazione della cucina di alto livello della Sicilia occidentale, promuovendo le strutture e l’operato di chi lavora alacremente per portarla avanti.

Giovanni
GuarneriConsigliere
GuarneriConsigliere

Il primo incontro tra i fondatori de Le Soste di Ulisse mi ha subito mostrato l’opportunità di fare squadra tra le eccellenze di settore regionali. Questa unione ha fatto da traino per le piccole produzioni siciliane di alta qualità, da anni alla base della mia cucina. Con il passare del tempo si è andati oltre: è nato un gruppo di amici con interessi e obiettivi comuni, una compagine che ha determinato una grande crescita professionale di settore, diventando un esempio di identità siciliana per tanti giovani.

Pinuccio
La RosaConsigliere
La RosaConsigliere

Accoglienza è la conditio sine qua non che scandisce l’azione di ciascuno di noi. Le Soste di Ulisse racchiude tanti mondi e oggi è considerata un modello a cui ambire per fare sistema e strutturare una rete in grado di sostenere il processo di cambiamento. Con le nostre forze, abbiamo riscritto il principio dell’accoglienza che passa attraverso l’hôtellerie, la ristorazione, il mondo enologico per offrire ai nostri ospiti una Sicilia dinamica e attenta ai bisogni di ciascun viaggiatore, nel mito di Ulisse.

Alberto
RizzoConsigliere
RizzoConsigliere

Nel 2001 degli amici con la condivisa passione per la buona tavola e per lo spirito di accoglienza che contraddistingue il carattere siciliano, si riunirono in un’associazione, intenzionati a fare emergere la grande potenzialità della Sicilia, in termini di qualità di prodotti e di varietà delle tradizioni gastronomiche. Nel tempo l’associazione de Le Soste di Ulisse ha confermato la propria vocazione per l’alta qualità della proposta e per il culto dell’ospitalità che rende questa terra una “sosta” speciale nel Mediterraneo.

Angelo
TrenoConsigliere
TrenoConsigliere

La Sicilia è la terra nella quale siamo nati, che ha incatenato il suo cuore al nostro. I suoi sapori hanno eccitato i nostri sensi, i suoi profumi li hanno rapiti; è pretenziosa e arrogante come tutto il mondo ellenico da cui ha tratto forza e cultura, consapevole delle proprie bellezze e potenzialità. Presa coscienza di questo segreto, da fratelli maggiori ci è stato affidato il compito di prenderci cura dei prodotti, delle terre, far sì che possano crescere e prosperare. Le Soste di Ulisse rappresenta un porto sicuro in cui ritrovare tutto ciò che la Sicilia esprime.